Monta Western
LA MONTA WESTERN
Responsabile Formazione Western
La storia della Monta Western trova origine nella cornice del Nuovo Mondo durante il periodo della Grande Conquista: è qui infatti che nel XVI secolo approdarono i primi coloni spagnoli portando con sé – tra le altre cose - anche la loro arte equestre.
Un’arte ‘importata’ dunque dal Vecchio Continente ma che nel Continente Americano ha avuto modo di svilupparsi e acquisire i propri tratti distintivi dando vita alla tipica figura dei cowboy’s, ovvero i mandriani di queste terre.
I primi ad intraprendere questa attività furono i Vaqueros pervenuti dall’Europa: essi ben presto ebbero bisogno di aiuto nella gestione degli allevamenti, pertanto insegnarono ai locali il lavoro necessario per svolgere le varie mansioni all’interno dei ranch e le tecniche per saper controllare il bestiame nei vasti territori in cui era necessario condurlo al pascolo.
Dall’incontro di queste culture nacque la figura del cowboy americano, il Buckaroo, che nei secoli continuerà poi a delinearsi con peculiarità del tutto specifiche e caratteristiche non solo in termini di tecnica, ma anche di attrezzature, finimenti e tradizioni proprie. Il principale compito dei cowboy’s consisteva dunque nel lavoro con il bestiame: essi dovevano preoccuparsi di proteggerlo e accudirlo, quindi di farlo mangiare, di marchiarlo, di porlo al riparo dai pericoli, e di muoverlo verso prestabilite mete per il pascolo o la vendita. La loro era una vita molto dura e difficile e sottoposta a numerosi sacrifici.
Le gare che si disputano attualmente continuano in un certo senso una tradizione nata all’interno degli stessi Ranch: dal desiderio di alleggerire in qualche modo quelle lunghe e faticose giornate di lavoro si vennero a creare dei momenti di svago organizzati appositamente per potersi sfidare, divertire e mostrare le proprie abilità.
Con il tempo queste competizioni si sono evolute, hanno oltrepassato il confine dei ranch americani e avuto una larghissima diffusione.
Così, pur essendo nata come una Monta da Lavoro con scopi prettamente funzionali, nel tempo La MW ha cambiato la sua fisionomia determinando la formazione di un settore equestre sportivo che vanta numerose discipline praticate in tutto il mondo. Tra queste, alcune hanno curato meticolosamente la parte tecnica, come ad esempio il Reining; altre si sono specializzate maggiormente sulla rapidità e l'abilità, come il Barrel Racing e il Pole Bending; altre ancora sulla precisione, come la Gimkana; infine le più "tipiche", pur prevedendo la capacità di saper unire la velocità alla destrezza e all'impiego di manovre tecniche ben precise, restano basate sull'antica arte della conoscenza delle mandrie: è il caso, ad esempio del Team Penning, del Cutting, e del Roping.
Tutte le discipline di MW possono essere così suddivise e raggruppate:
SPEED
Barrel Racing
In questa disciplina gareggia un binomio alla volta con lo scopo di affrontare un percorso in cui tre barili sono disposti a triangolo nel minor tempo possibile: i barili possono essere toccati ma non abbattuti.
Pole Bending
Nel Pole Bending il binomio deve percorrere una linea retta di paletti disposti a una distanza di 6.4 metri l'uno dall'altro facendo uno slalom fra questi senza abbatterli, e ritornare indietro sul lato opposto.
Dash for Cash
Gara individuale a tempo. Variante del Barrel Racing, il percorso è composto dal posizionamento di un solo barile in fondo all’arena, dalla parte opposta dalla linea di partenza del Cavaliere.
Quarter of Miles
Si tratta di una gara di velocità disputata negli ippodromi sulla distanza del quarto di miglio.
Gimkana Western
La Gimkana western è una prova di abilità e velocità a cavallo in cui il binomio deve eseguire nel minor tempo possibile un percorso obbligato dove sono inserite delle difficoltà. Gli ostacoli riproducono situazioni che ogni cavaliere può incontrare durante una passeggiata in campagna.
STOCK
Team Penning
Nel Team Penning tre binomi facenti parte di una stessa squadra hanno un minuto di tempo per separare dalla mandria tre vitelli contrassegnati dallo stesso numero e portarli all'interno di un piccolo recinto situato in fondo all'arena (detto pen). La mandria è formata generalmente da trenta capi numerati da 0a 9. Vince la squadra che nel minor tempo possibile riesce a mettere tutti e tre i vitelli contrassegnati con lo stesso numero all’interno del pen.
Ranch Sorting
Nel Ranch Sorting ci sono 10 vitelli numerati da 0 a 9, e due vitelli non numerati, per un totale di 12 capi. Il Ranch Sorting prende luogo tra 2 recinti. Il team composto da 2 binomi deve, secondo il numero del vitello estratto, tagliare, spingere e chiudere tutti in vitelli nel recinto in ordine numerico fino al raggiungimento del numero dei vitelli o comunque entro un tempo limite che può variare da 90 a 60 secondi a seconda della categoria in cui si partecipa. Vince chi chiude con il maggior numero di vitelli e nel caso dello stesso numero di vitelli chi ha il tempo minore.
Cattle Penning
Il Cattle Penning nasce con l’intento di far fare a cavallo e cavaliere la prima vera e propria esperienza con il mondo del Team Penning. In questa disciplina non sarà più presente un Team a guidare i capi nel Pen ma un singolo binomio, aiutato dalla configurazione del campo gara al quale sono state apportate piccole modifiche in modo tale da agevolare le manovre di entrata di un unico vitello nel pen nel minor tempo possibile.
Cutting
Scopo del binomio che si cimenta nel Cutting è entrare nella mandria e separare un vitello portandolo al centro della parte libera dell'arena: a questo punto il cavaliere lascia in totale libertà di movimento il cavallo che deve dimostrare il suo cow-sense tenendo il vitello scelto separato dalla mandria.
Working Cow Horse
E' una gara molto tecnica nella quale cavallo e cavaliere vengono valutati sia sul lavoro col bestiame che nell'esecuzione di un pattern di Reining.
Breakway Steer Steer Stopping
Un roper entra nella mandria, esegue, l'operazione di "Taglio" e ne isola un capo portandolo fuori, poi lancia il suo rope sulla testa e lo immobilizza legando la corda sul horn dellla propria sellla, essendo il rope provvisto di Honda modelllo Breakaway, la stessa si "apre" lasciando libero il manzo,evitando così ogni tipo di rischio per il cavaliere.
Steer Stopping
Specialità identica al Breakway Steer Steer Stopping, ma viene eseguito con il rope da lavoro,quindi il manzo viene bloccato.
Team Ranch Roping
Un team composto da due Ropers, dopo aver eseguito la stessa operazione di "Taglio",devono catturare un manzo immobilizzarlo per la testa ed i piedi nel tempo massimo di tre minuti.
Three Man Doctoring
Un team composto da tre ropers, dovrà catturare un manzo, immobilizzandolo per la testa e le zampe (sia anteriori che posteriori). Il roper che ha effettuato la presa alla testa, dovrà scendere da cavallo e assicurare bene il manzo per le zampe anteriori e posteriori, liberare la testa e risalire in sella nel tempo limite di quattro minuti.
PERFORMANCE
Trail Horse
Questa disciplina ha lo scopo di ricreare i vari esercizi di routine che un cavallo doveva svolgere nelle mansioni quotidiane all'interno del ranch quindi prevede che il cavaliere affronti la ricostruzione in arena di un vero e proprio percorso con ostacoli tipici quali: il passaggio nell'acqua, il cancello, le barriere a terra, il back, il ponte e lo slalom fra i birilli (che può essere richiesto sia in avanti che in back). La disposizione degli ostacoli e le andature richieste vengono stabilite di volta in volta dal giudice.
Showmanship
Lo scopo della disciplina è dimostrare il feeling fra cavallo e cavaliere attraverso alcuni esercizi e tenendo il cavallo alla lunghina. E' una disciplina riservata ai cavalieri non professionisti. Le figure richieste sono: volte a 180 gradi a 360 gradi (a destra), back e stop con cavallo piazzato.
Walk and trot
Specialità per bambini fino ai dodici anni che si confrontano al Passo e al Trotto lungo il perimetro dell'arena in entrambe le direzioni con figura finale il back.
Western horsemanship
Gli esercizi richiesti in questa disciplina sono: back, stop, transazioni di Andatura, pivot sugli anteriori e su posteriori, galoppo sinistro a mano destra e galoppo desto a mano sinistra e montare senza staffe. Il giudizio è rivolto all'abilità del cavaliere nell'affrontare gli esercizi.
Western pleasure
Il cavaliere deve esibire il proprio cavallo al passo trotto e galoppo sui quattro lati dell'arena e in entrambi i sensi di marcia, venendo poi valutato in base all'eleganza e all'elasticità del cavallo. Il back può essere richiesto. Le redini si usano abbastanza lunghe per dimostrare l'assenza di un contatto diretto con la bocca del cavallo.
Western Riding
E' una disciplina in cui il cavaliere deve eseguire un percorso al galoppo in cui sono chiesti vari cambiamenti di mano. Si tratta di una gara di altissima precisione.
GARE DI MORFOLOGIA
Halter
Questa disciplina prevede la presentazione del cavallo al passo al trotto e in posizione "piazzata" per consentire una corretta valutazione degli Appiombi. Il cavallo deve essere perfettamente toelettato senza peli delle orecchie o sul muso, con gli zoccoli lucidati e neri, criniera non più lunga di 5/10 cm.; tutte queste accuratezze servono a evidenziare le caratteristiche morfologiche. Il cavaliere deve presentarsi in abbigliamento western. Le categorie di questo tipo di gara sono suddivise in base all'età, al sesso e alla Razza.