Giostra all’incontro in Armatura
La Giostra all’incontro incarna l’essenza del Dipartimento, in cui si mette in evidenza l’origine dell’utilizzo del cavallo: la guerra e la sua simulazione.
In questa disciplina i Cavalieri devono aver superato tutte le prove di Giochi d’Arme, avere dei cavalli idonei allo scontro, e tutta la strumentazione di sicurezza (armatura) necessaria ad evitare incidenti. La disciplina consiste nello scontro di due cavalieri in armatura completa del XV e XVI secolo con lancia in resta. L’obiettivo è colpire lo scudino messo sulla spalla sinistra del Cavaliere e totalizzare, a seconda del numero degli scontri, il maggior punteggio possibile.
I Cavalieri devono avere una patente A/2 ed aver ricevuto opportuna abilitazione alla disciplina dal referente nazionale.