Si è appena conclusa la quinta tappa a calendario di Turismo Equestre Emilia Romagna denominata “Cantine aperte a cavallo 2022”.
Questo evento ci ha portato sulle colline fra Bologna e Modena, più precisamente a Savigno (BO), terra di vini e di eccellente tradizione di ospitalità.
Appuntamento alle ore 9 presso il Centro Turismo Equestre Ranch Stella Alpina Asd per oltre 50 cavalli che con amazzoni e cavalieri sono partiti per una bella passeggiata in collina , facendo un giro a “margherita” e sostando per 5 tappe per degustare i vini locali , percorrendo sentieri con panorami mozzafiato .
Alla prima tappa è stato degustato un pignoletto locale accompagnato da salame e mortadella prodotti nel territorio. Proseguendo quindi lungo il fiume Samoggia , siamo saliti per arrivare alla seconda tappa dove a fare gli onori di casa abbiamo trovato un fresco lambrusco con formaggio sempre locale, servito accanto alle ginestre in fiore e ai filari con odore d’erba appena tagliata. Continuando poi il sentiero in salita , lasciato ormai il paese alle spalle , il gruppo di cavalli e cavalieri compatto è arrivato alla terza tappa dove è stato apprezzato un buon prosecco servito con crostini ,olive e salatini.
Partiti alla volta della quarta tappa , seguendo il crinale e percorrendo una antica mulattiera, si è fatta sosta degustando un Pinot prodotto da cantina locale, brindando a questa magnifica giornata tra nuovi e vecchi amici con i cavalli rivolti verso la vallata davanti a un panorama veramente mozzafiato!
Scattate alcune foto e risaliti in sella, il percorso è proseguito lungo un sentiero in discesa alla volta della quinta tappa, dove è stato proposto un tipico pignoletto frizzante ben fresco, accompagnato da salumi nostrani.
Non dimenticando mai il benessere dei nostri cavalli, a loro disposizione una sorgente di acqua fresca che hanno particolarmente gradito.
Rimontati in sella e percorrendo sempre il sentiero in discesa , si è arrivati al fiume , per poi risalire sul crinale , fiancheggiando alberi di ciliegio , occasione splendida per assaggiarne qualcuna al volo, arrivando infine al ristorante. .
Avendo avuto cura di sistemare i cavalli all’ombra , dopo averli nuovamente abbeverati, è stato servito un menù molto apprezzato, partendo dai primi a base di sfoglia fresca prodotta dalle nonne del paese secondo tradizione , assaggiando il famoso tartufo locale , seguiti poi da carne alla griglia e dolci fatti in casa.
Insomma, un pranzo montanaro tra amici in allegria, sotto una veranda fresca e guardando i nostri cavalli che si riposavano.
Verso le 17 abbiamo sellato e siamo partiti per raggiungere il Centro Turismo Equestre Ranch Stella Alpina asd.
Ringrazio tutti i partecipanti, guide e accompagnatori , il proprietario del ristorante Stefano Italia, la Presidente Fitetrec-Ante Emilia Romagna M.Grazia Gallazzi e tutti i ragazzi del Centro Turismo Equestre Ranch Stella Alpina asd.
Cesare Guiduzzi (referente Emilia Romagna Turismo Equestre )
Redazione Segreteria Comitato Regionale Fitetrec-Ante Emilia Romagna
FOTO SULLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK